Landing page
‘ATTENZIONE -INTERESSE – DESIDERIO – AZIONE’
‘Dai alla gente ciò che VUOLE, non ciò di cui HA BISOGNO.’ (Enrico Madrigrano)
Come attirare l’attenzione? Come destare interesse, suscitare desiderio e portare l’utente a contattarci?
Questo è l’obiettivo di ogni landing page.
L’attenzione è qualcosa di fondamentale, non solo per impedire che l’utente abbandoni subito, come spesso capita, la tua pagina web, ma per suscitare in lui l’interesse nel continuare a leggere, vedere o ascoltare il resto del contenuto che vuoi trasmettergli.
Sei d’accordo?
Patrich Renvoisé e Christofer Morin, due guru nel settore neuromarketing affermano che per vendere occorre agire sull’Old Brain, una parte del cervello ad avere un ruolo fondamentale nel prendere decisioni. Quest’ultimo procede in maniera istintiva, egocentrica e si preoccupa in primis di garantire la sopravvivenza dell’individuo che lo ospita. L’attenzione deve quindi agire su di esso.
Come?
Per catturare l’attenzione devi sapere che questa parte di cervello primitivo (Old Brain) è collegato non alla razionalità ma alle emozioni.
L’argomento prevederebbe dettagli e approfondimenti, ma credetemi che usare tecniche come l’utilizzo nella propria pubblicità di mini drammi, giochi di parole, storie, domande retoriche (per fare alcuni esempi), sono strategie che si possono utilizzare per agire sul Old Brain. Anche Emozioni ancestrali quali per esempio la paura sono da sempre utilizzate da molta parte della pubblicità come leva persuasiva.
Un esempio?
Non faccio nomi, ma avrai visto in tv una nota marca di dentifricio che, anche se con parole leggermente diverse dice: ‘Ti capita di vedere del sangue quando ti lavi i denti? Potresti avere la parodontite’. A parte il fatto che non amo personalmente questo approccio e questo in particolare è troppo terrorizzante (per questo è stato segnalato anche alle autorità) ma è un esempio di come venga utilizzata la paura per poi successivamente ancorare (per usare un termine della pnl) la soluzione alla nota marca di dentifricio.
Per agire sul Old Brain esistono più tecniche, come per esempio far leva sull’umorismo, che personalmente preferisco. Una volta catturata l’attenzione va tenuto vivo l’interesse attraverso il linguaggio e in generale attraverso una comunicazione efficace.
Devi sapere che la gente acquista ciò che realmente desidera ma di cui non sempre ha veramente bisogno! Ti sei trovato sicuramente nella vita in un negozio e sei uscito con qualcosa che, prima di entrare, non avresti mai pensato di comprare . Hai comprato un giubbotto di marca da 400 euro invece di prenderne uno da 60 quando avevi bisogno solo di coprirti per l’Inverno, o da un concessionario volevi un’utilitaria e invece hai comprato un’auto sportiva molto più cara. Sono sicuro che, in questo momento, stai pensando ad altri esempi, che ti sono capitati personalmente.
Una buona landing page, una volta catturata l’attenzione, creato interesse e desiderio, deve avvalorare la qualità di ciò che offre e fornire motivazioni valide per completare un percorso che ha come obiettivo finale, in base alla tipologia di campagna pubblicitaria, il contatto, l’acquisto o quant’altro.