Abbiamo già parlato di analisi di Pareto in questo articolo: Seo e analisi di Pareto, per capire come ottimizzare un sito senza perdite di tempo agendo sui fattori più importanti. L’analisi di Pareto, tuttavia, è utile anche e soprattutto per intervenire efficacemente sui problemi di un sito.

SEO e analisi di Pareto sono due concetti distinti, ma possono essere utilizzati insieme per migliorare la visibilità online di un sito web.

SEO si riferisce alle tecniche utilizzate per ottimizzare un sito web per i motori di ricerca, con l’obiettivo di migliorare il posizionamento del sito stesso nei risultati di ricerca. Ci sono diverse tecniche di SEO che possono essere utilizzate, tra cui l’ottimizzazione dei contenuti, la creazione di backlink di qualità, la scelta delle parole chiave e molto altro ( vedi https://www.freedomworld.it/seo-news-2023/ )

L’analisi di Pareto, invece, è una tecnica di analisi statistica utilizzata per identificare i fattori che causano la maggior parte dei problemi o delle inefficienze in un sistema. In altre parole, l’analisi di Pareto aiuta a identificare il “20% dei fattori che causano il 80% dei problemi”.

Come possono essere utilizzati insieme? Innanzitutto, l’analisi di Pareto può essere utilizzata per identificare i problemi più comuni che impediscono a un sito web di ottenere una buona posizione nei risultati di ricerca. Ad esempio, potrebbe essere identificato che il 20% dei problemi che influenzano il posizionamento del sito è dovuto a contenuti di bassa qualità o a backlink di scarsa qualità.

A questo punto, gli esperti di SEO possono utilizzare le tecniche di ottimizzazione appropriate per risolvere questi problemi specifici e migliorare il posizionamento del sito nei risultati di ricerca.

In sintesi, l’analisi di Pareto può essere uno strumento utile per identificare i problemi principali, quelli che hanno un impatto importante sulla SEO del sito, poiché secondo il rapporto 20/80 (secondo la teoria dell’analisi di Pareto) basterà agire sul 20% dei problemi più importanti per ottenere un miglioramento dell’80%.

+49 856 9568 95

info@vetcare.com

39 Lion Street
London-Lutton

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Send Us a Message

Dr. Frederick Lahodny

Even though using “lorem ipsum” often arouses curiosity due to its resemblance to classical Latin, it is not intended to have meaning. Where text is visible in a document, people tend to focus on the textual content rather than upon overall presentation.